Crea la tua vacanza


Primo weekend Sagra dell'Anguilla

26 - 28 settembre 2025

Venerdì 26 settembre

Ore 10:00, 11:00 o 14:00 - Esperienza In barca nelle Valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Un’incantevole navigazione tra canali e silenzi d’acqua, tra fenicotteri rosa e antichi casoni, con visita alla ricostruzione dell'abitato etrusco di Spina.

Ore 16:00 e ore 18:00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano. Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza.
Prenotazione obbligatoria al +39 0533 311316

Ore 20:00 - Rinascimento Circolare, cena a cura dello Chef Igles Corelli
Manifattura Marinati, via Mazzini, 200
Cena affidata alle sapienti mani del 5 stelle Michelin Chef Igles Corelli, porta in scena il concetto di economia circolare applicata alla cucina rinascimentale.

Un viaggio gastronomico tra cucina rinascimentale e sostenibilità:

  • Cannolo croccante farcito con storione e verza, salsa allo zafferano e olio alla rucola: una preparazione che evoca i fasti della tavola ducale, ma utilizza il pesce, simbolo del Delta
  • Tortelli ripieni di germano, burro tostato, salsa al formaggio e olio alle erbe raccontano la tradizione venatoria delle valli
  • Petto di pollo farcito con mandorle e pancetta, salsa agli agrumi e composta di mele speziate che richiama le influenze arabe che, attraverso la Sicilia, arrivarono alle corti padane
  • Tortino alle visciole e oro, che conclude il percorso con la teatralità rinascimentale che tanto piaceva ai signori del tempo.

In abbinamento, i vini delle Sabbie del Bosco Eliceo:
Tre uve – Corte Madonnina,
Cuvée dell’Abate Rosé Brut – Corte Madonnina
Umberto Primo Fortana Maré – Mattarelli Vini

A cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" Comacchio
Costo € 75,00 a persona. 
Sold out
Info: Manifattura dei Marinati +39 0533 81742

Sabato 27 settembre

Ore 10:00 - Esperienza In barca nelle Valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Un’incantevole navigazione tra canali e silenzi d’acqua, tra fenicotteri rosa e antichi casoni, con visita alla ricostruzione dell'abitato etrusco di Spina.

Ore 10:00 - Su e giù per Comacchio
Via dello Squero - Comacchio
Tra saline e tracce etrusche, un’escursione che fonde natura e storia nel cuore delle Valli di Comacchio.

Ore 11:00 - In barca da Comacchio ai luoghi dell'anguilla
pontile pubblico c/o ANMI - Via dello Squero, Comacchio
Navigando da Comacchio alle valli: un viaggio tra storia, fenicotteri e mutamenti dell’ecosistema del Delta.

Ore 11:00 - Inaugurazione XXVII edizione Sagra dell’Anguilla 2025
Piazzetta Trepponti, Centro storico
Inaugurazione della XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla, saluto del Sindaco alla presenza delle Autorità.

Ore 10:00, ore 12:00 e ore 16:00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano
Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza
Prenotazione obbligatoriaal +39 0533 311316

Ore 11:30 - Coro “Radici Sonore”
Ponte dei Trepponti, Centro storico
Esibizione inaugurale degli allievi e maestri del Coro all'interno del progetto Radici Sonore.
A cura della civica scuola di Musica di Comacchio e del Comune di Comacchio, alla presenza delle Autorità

Ore 12:00 - Taglio del nastro in barca Sagra dell’Anguilla 2025
Via Edgardo Fogli, Centro storico
Percorso in barca per le autorità e taglio del nastro della XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla

Ore 12:30 - “Vento di bora, buio di luna e alta marea ”, percorso culturale gratuito
Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini
Percorso culturale della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.

Ore 13:00 - “Tessuti ” di Massimo Zonari
Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini, 200
Inaugurazione dell'esposizione di tele e di tessuti dipinti dall'artista Massimo Zonari. Visita gratuita
A cura di Federica Gelli in collaborazione con Manifattura Marinati.

Ore 13:00 - Esperienza In barca nelle Valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Un’incantevole navigazione tra canali e silenzi d’acqua, tra fenicotteri rosa e antichi casoni, con visita alla ricostruzione dell'abitato etrusco di Spina.

Ore 14:30 - In barca da Comacchio ai luoghi dell'anguilla
Pontile pubblico c/o ANMI - Via dello Squero, Comacchio
Navigando da Comacchio alle valli: un viaggio tra storia, fenicotteri e mutamenti dell’ecosistema del Delta.

Ore 15:00 - Nelle valli di Comacchio in canoa
Stazione Foce - Valli di Comacchio
In canoa tra silenzi d’acqua e natura selvaggia, un’avventura guidata nelle Valli di Comacchio con sosta aperitivo immersa nel paesaggio.

Ore 15:00 - Argine degli Angeli
Via Fortuna Maris, 2 - Lido degli Estensi
Un itinerario lungo uno dei percorsi ciclabili più belli d’Italia, tra dune, pinete e paesaggi mozzafiato.

Ore 16:00 - La Rete degli Ecomusei dell'Emilia Romagna si racconta”, Progetto REmusER”
Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati Via Mazzini, 200
Presentazione del nuovo progetto della Rete degli Ecomusei della Regione, esperienze territoriali e partecipazione pubblica, diversità, patrimoni materiali, immateriali e paesaggistici.

Ore 16:30 - In bici con il vallante a Casone Donnabona
Stazione Foce - Valli di Comacchio
In bici tra casoni e racconti di valle, un viaggio nel tempo tra sapori, superstizioni e storie comacchiesi.

Ore 16:30 - Un brindisi al calar del sole nelle valli di Comacchio
Pontile pubblico c/o ANMI - Via dello Squero, Comacchio
Al tramonto sulle Valli di Comacchio, tra bilancioni, fenicotteri e racconti d’acqua, si brinda al sole che scompare con un calice di vino.

Ore 16:30 - “Danza che Passione” spettacolo a cura della scuola di danza “El movimiento”
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esibizione degli allievi e delle allieve della scuola di danza dell'associazione sportiva El Movimiento guidata da Beatrice Cavallari

Ore 18:00 - “Senza fiato”cortometraggio di Gianluca Ferroni
Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini, 200
Presentazione e proiezione del cortometraggio ambientato a Comacchio
A cura di Gianluca Ferroni in collaborazione con Spazio Marconi.

Ore 18:00 - “Aperilibro” Comacchio e l'Anguilla - Storie e sapori della Regina della Laguna
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Incontro con l'autore Luciano Boccaccini e degustazione prodotti tipici del territorio abbinati a vini
Degustazione di polentina o crostino con cubetto di anguilla ai ferri o anguilla marinata con rucola e uvetta – Vino delle sabbie, Fortana Frizzante Corte Madonnina se anguilla alla griglia o Fortana Frizzante Cà Nova se Marinata.
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.

Ore 21:00 - JOVABAND il tributo a JOVANOTTI che fa ballare l'Italia
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo pescheria, piazzetta Trepponti
Da oltre 10 anni la Jovaband, uno dei piu’ apprezzati tributi a Jovanotti in Italia, porta in scena l’energia e l’allegria della musica di Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti
Con oltre 500 concerti live all’ attivo, la Jovaband offre uno spettacolo che riproduce l'emozione di un vero concerto di Jovanotti
www.jovaband.it
Ingresso gratuito

Domenica 28 settembre

Ore 9:30 - Bike & boat nelle Valli di Comacchio
Logonovo E-bike Comacchio - Via Conca, 1 Comacchio
Dal cuore di Comacchio tra bici e barca, un viaggio tra acqua e terra alla scoperta di paesaggi incantati e fenicotteri in volo.

Ore 10:00 - Su e giù per Comacchio
Via dello Squero - Comacchio
Tra saline e tracce etrusche, un’escursione che fonde natura e storia nel cuore delle Valli di Comacchio.

Ore 10:30 - In bici tra il silenzio e i colori delle valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Pedalando tra archeologia e fenicotteri, alla scoperta della pesca tradizionale e dei tesori nascosti del Delta.

Ore 11:00 - Comacchio: tra storia e curiosità
Scopri le radici e i segreti di Comacchio con una suggestiva passeggiata guidata tra ponti, canali e monumenti che raccontano la storia di questa affascinante città d’acqua.

Ore 11:00 - In barca da Comacchio ai luoghi dell'anguilla
Pontile pubblico c/o ANMI - Via dello Squero, Comacchio
Navigando da Comacchio alle valli: un viaggio tra storia, fenicotteri e mutamenti dell’ecosistema del Delta.

Ore 11:00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano
Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza
Prenotazione obbligatoria al +39 0533 311316

Ore 11:00 - Il tempo dell'anguilla
Manifattura Marinati, Corso Mazzini, 200
Percorso culturale guidato gratuito
La storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Ore 11:30 - 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – eliminatorie
Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro, Via Agatopisto e Via S. Pietro
Eliminatorie nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida eliminatoria tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione Barche storiche e Work and Belong.

Ore 11:30 - “Passaporto delle Valli”
Antica Pescheria, Piazzetta Trepponti
Tavola rotonda di presentazione del progetto “Passaporto delle Valli” – Distribuzione straordinaria al pubblico dei passaporti con la partecipazione dell'Amministrazione Comunale, Po Delta Tourism, Cooperativa Girogirotondo e un rappresentante delle associazioni aderenti al progetto.
A cura della Scuola Civica di Musica Comacchio

Ore 14:30 - In barca da Comacchio ai luoghi dell'anguilla
Pontile pubblico c/o ANMI - Via dello Squero, Comacchio
Navigando da Comacchio alle valli: un viaggio tra storia, fenicotteri e mutamenti dell’ecosistema del Delta.

Ore 15:00 - Esperienza In barca nelle Valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Un’incantevole navigazione tra canali e silenzi d’acqua, tra fenicotteri rosa e antichi casoni, con visita alla ricostruzione dell'abitato etrusco di Spina.

Dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - Tappa archeologica alla sagra dell'anguilla
Museo Delta Antico, Via Agatopisto, 2
Il Museo Delta Antico prende parte alla festosa atmosfera della Sagra dell’Anguilla, allestendo un proprio banco presso il pronao d’ingresso.
Vi aspettiamo per una piccola attività laboratoriale adatta a ogni età per portarvi indietro nel tempo e lasciarvi un ricordo dal passato del territorio di Comacchio. A ogni partecipante verrà consegnato un voucher speciale per poter accedere al Museo Delta Antico a prezzo ridotto!
Laboratorio proposto "Scrivi il tuo nome in etrusco!" Incidi il tuo nome su una piccola laminetta di metallo utilizzando l’alfabeto etrusco.

Ore 15:30 - Navigando dal mare alle Valli con la motonave Albatros
Attracco motonave Albatros - Via caduti del mare, Porto Garibaldi
Da Porto Garibaldi, una motonave vi condurrà attraverso Valle Fattibello, paradiso degli uccelli acquatici, fino a Stazione di pesca Foce, con un aperitivo al tramonto immersi nella magia delle Valli di Comacchio.

Ore 16:00 - Esperienza In barca nelle Valli di Comacchio
Stazione Foce - Valli di Comacchio
Un’incantevole navigazione tra canali e silenzi d’acqua, tra fenicotteri rosa e antichi casoni, con visita alla ricostruzione dell'abitato etrusco di Spina.


Ore 16:30 - OPHIDIA Trio
Area spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Gli Ophidia in versione trio, storica band comacchiese ci intratterranno con la loro musica e pezzi di repertorio pop e rock contemporaneo.
Concerto gratuito. 
A cura di Scuola Bottega, Work and Belong e New Input service

Ore 17:00 - 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – Finali
Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro, Via Agatopisto e Via S. Pietro
Gare finali nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida finale tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione barche storiche e Work and Belong.


Ore 17:00 - Show Cooking con degustazione - Franco Simoni e Francesco Farinelli, Il risotto di anguilla alla comacchiese
Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini, 200
I Cuochi per passione Franco Simoni e Francesco Farinelli ci delizieranno con la preparazione del tipico risotto alla comacchiese, gli ingredienti segreti e la minuziosa preaparazione di un piatto tradizionale della città.
Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.
Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Ore 18:00 - La lavorazione dei Pesci a Comacchio, storie e tradizioni
Manifattura Marinati, Corso Mazzini, 200
La storia della lavorazione dei pesci a e la gestione delle Valli di Comacchio nella storia.
Percorso culturale gratuito.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.


Vuoi saperne di più?


Richiedi informazioni o inizia subito la tua vacanza con noi!




Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.