Crea la tua vacanza


Banchetti Rinascimentali

Gli eventi Festina Lente a Comacchio


Nel 2025 Ferrara e la sua provincia celebrano due importanti anniversari: 30 anni come Patrimonio dell'Umanità e 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB UNESCO.
Per onorare queste ricorrenze, nasce Festina Lente, un progetto che invita a esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso sei itinerari tematici
Nell'ambito del progetto è stato proposto un ricco calendario di eventi che celebra arte, gastronomia e tradizioni. A Comacchio, tra le esperienza più attese i banchetti rinascimentali con noti chef del panorama nazionale.

 

Primo Atto: "Rinascimento Circolare" - a cura dello chef Igles Corelli
26 settembre ore 20:00 - Manifattura dei Marinati di Comacchio

Il primo appuntamento, affidato alle sapienti mani del pluripremiato chef Igles Corelli, porta in scena il concetto di economia circolare applicata alla cucina rinascimentale. Una scelta tutt'altro che anacronistica: già nel XV secolo, la corte estense praticava forme di sostenibilità ante litteram, utilizzando ogni parte degli ingredienti secondo quella che oggi chiameremmo filosofia zero waste.

Per prenotazioni clicca qui.
 

Secondo Atto: "Tra Terra e Acqua" - a cura dello chef Simone Finetti
3 ottobre ore 20:00 - Manifattura dei Marinati di Comacchio

Lo chef Simone Finetti di Villa Albertina ad Argenta (FE) porta in scena un tributo diretto a Messisbugo, il celebre scalco di Ippolito d'Este, le cui ricette rappresentano il primo grande trattato di cucina rinascimentale italiana. La sua "Opera" del 1549 non era solo un ricettario, ma un vero manuale di civiltà conviviale, dove ogni piatto raccontava una filosofia dell'abitare e del condividere. 

Per prenotazioni clicca qui.

Terzo Atto: "Il Rinascimento e oltre" - a cura dello chef Giacomo Devoto
10 ottobre ore 20:00 - Manifattura dei Marinati di Comacchio

Giacomo Devoto, chef stellato, anima della Locanda de Banchieri a Fosdinovo (MS), è una figura carismatica e visionaria, dedita alla celebrazione della cucina delle Terre di Luni, originario della Val di Magra chiude il trittico con un approccio che guarda al futuro senza tradire il passato. 

Per prenotazioni clicca qui.

I banchetti godranno dell’accompagnamento di musica rinascimentale e della presenza di figuranti che animeranno le serate indossando costumi ispirati ai disegni preparatori che l'artista Remo Brindisi realizzò per raccontare l'evento storico della Regata delle donne comacchiesi del 1598.
 

A Comacchio, gli eventi della rassegna Banchetti Rinascimentali sono organizzati da Work and Belong.


Festina Lente è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO. Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nello specifico ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.


 





Vuoi saperne di più?


Richiedi informazioni o inizia subito la tua vacanza con noi!




Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.