Crea la tua vacanza
Le 17 Perle del ferrarese
Così denominate per l’importanza che ricoprono nell’economia e nella tradizione locale, le “17 Perle del Ferrarese” sono il risultato dell’attività di valorizzazione e tutela delle tipicità agroalimentari locali intrapresa dalla Provincia di Ferrara e dalla Camera di Commercio di Ferrara .
Testimonianze del forte legame che unisce territorio e produzioni tipiche, sono rinvenibili in numerosi testi antichi, nei quali si fa esplicito riferimento a prodotti che ancora oggi fanno parte della tradizione culinaria ferrarese.
Con lo scopo di salvaguardare questo patrimonio i produttori locali, riuniti in comitati, hanno avviato le procedure per il riconoscimento dei marchi comunitari DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (indicazione Geografica Protetta), appositamente pensati dall’Unione Europea per tutelare produzioni “speciali” da contraffazioni e disciplinati nel Reg. CEE 510/06.
A tutt’oggi i prodotti che possono vantare il marchio comunitario sono la Coppia Ferrarese (IGP) pane rinomato a livello internazionale, la Pera dell’Emilia-Romagna (IGP), la Pesca e Nettarina di Romagna (IGP), l’Asparago di Altedo (IGP) e iVini del Bosco Eliceo (DOC).
Al vaglio degli organismi competenti e in attesa del riconoscimento comunitario sono la Vongola di Goro, il Cocomero Ferrarese, il Melone dell’Emilia, la Carota del Delta Ferrarese, la Salama da sugo o Salamina Ferrarese, la ‘Zia’ Ferrarese (salame all’aglio), il Riso del Delta del Po, l’Aglio di Voghiera, i Cappellacci di zucca ferraresi, il Pampapato-pampepato di Ferrara.